LICEALE

Liceo delle Scienze Umane opz. Economico – Sociale

"Nell'ambito della progammazuione regionale dell'Offerta Formativa, può essere attivata l'opzione economico-sociale che fornisce allo studente competenze ..."

Cos'è

Nell’ambito della programmazione regionale dell’Offerta Formativa, può essere attivata l’opzione economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali”
(art. 9 comma 2)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
  • comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienze delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
  • individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la compressione e classificazione dei fenomeni culturali;
    sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici;
  • utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
  • saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
  • avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Attività  professionali e/o tipologie di lavoro cui il titolare del certificato può accedere

  • Istituzioni, enti pubblici e privati, strutture ricettive e di servizi in cui sono richieste buone strategie comunicative
  • Redazioni di giornali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie
  • Uffici di relazione con il pubblico e servizi alla clientela
  • Studi professionali di consulenza giuridica, economica e fiscale
  • Uffici amministrativi
  • Organismi internazionali, comunità  italiane all’estero
  • Cooperazione internazionale, ONLUS, ONG, associazioni e comunità , anche operanti nel terzo settore
  • Istituzioni e fondazioni che propongono attività  culturali, di ricerca e promozione sociale
  • Istituzioni, enti pubblici e privati nel settore della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale
  • Enti di mediazione interculturale, agenzie educative e formative
  • Enti e associazioni volte all’inserimento sociale
  • Organismi di ricerca economica e sociologica
  • Uffici studi di banche e organismi finanziari

 

 

 

A cosa serve

Questo percorso di studio ti permette di accedere direttamente al mondo del lavoro o di continuare con un percorso universitario. 

Come si accede

Tramite una procedura di iscrizione On-line da poter effettuare anche  presso la segreteria didattica dell'ISISS Taddeo Da Sessa.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    VIALE TRIESTE -S.N.C.-, 81037 SESSA AURUNCA (CE)

  • CAP

    81037

  • Orari

    08:00 - 14:00

Orario delle classi

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE
Piano Orario Ministeriale
Lingua e letteratura italiana44444
Lingua e culturaInglese33333
Lingua e cultura Spagnola33333
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia222
Scienze umane33333
Diritto ed Economia politica33333
Matematica33333
Fisica222
Scienze naturali22
Storia dell'arte222
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o Attività alternativa11111
Ore settimanali2727303030

Libri di testo

TADDEO

pdf - 128 kb

Contatti

Documenti

Skip to content